come-diventare-autista-di-pullman

Come diventare autista di pullman: patente necessaria e iter da seguire

come-diventare-autista-di-pullman

Requisiti formazione e assunzione: ecco come diventare un autista di pullman

Fare il conducente di autobus è una professione di responsabilità, che richiede competenze tecniche, equilibrio personale e un’elevata attenzione alla sicurezza. Non si tratta solo di saper guidare un veicolo di grandi dimensioni: il lavoro dell’autista di autobus implica anche una solida preparazione tecnica, una buona forma fisica, equilibrio emotivo e la capacità di gestire situazioni complesse con attenzione e sicurezza.

Per esercitare questa professione in modo regolare, è necessario ottenere certificazioni e patenti specifiche, che attestino l’idoneità alla guida di mezzi per il trasporto di persone.

Ma come diventare autista di pullman? Vediamo insieme tutti i passaggi da seguire, tra formazione e adempimenti burocratici, per avviare una carriera come conducente di autobus.

Patente per guidare i pullman: requisiti, età minima e rinnovi

Per intraprendere la carriera di autista di bus, il primo passo è conseguire la patente D, necessaria per guidare autobus con più di 16 passeggeri. Per ottenerla bisogna aver compiuto 24 anni di età, iscriversi a una scuola guida e superare una prova scritta e una pratica. Invece, se il numero dei posti del veicolo da condurre è compreso tra i 9 ed i 16 (minibus) è sufficiente la patente D1, che può essere conseguita a partire dai 21 anni.

Una volta ottenuta, la patente D andrà rinnovata ogni 5 anni e dopo i 60 anni ogni anno. Invece, una volta compiuti i 68 anni, la patente D viene declassata in C e non si potrà più guidare nessun tipo di autobus.

Al compimento dei 68 anni, però, la patente D viene automaticamente declassata alla C, e non sarà più possibile esercitare la professione di conducente di autobus. Queste limitazioni sono stabilite per garantire la massima sicurezza stradale, sia per i conducenti che per i passeggeri.

Che cos’è la Carta di Qualificazione del Conducente e come si ottiene?

Per diventare autista di scuolabus, pullman privati o autobus di linea, conseguire la patente D non è sufficiente. Infatti, è obbligatorio ottenere anche la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), un titolo abilitativo che attesta le capacità professionali di quei soggetti già in possesso di una patente di guida di categoria superiore e consente di svolgere attività di carattere professionale legata all’autotrasporto.

Per conseguire la CQC è necessario:

  • frequentare un corso di formazione obbligatoriopresso un’autoscuola o un centro autorizzato
  • superare un esame presso la Motorizzazione Civile, al termine del percorso formativo.

Il programma del corso comprende nozioni di meccanica, sicurezza stradale, gestione del passeggero, normative sui tempi di guida e riposo, oltre a elementi di primo soccorso e comportamento in caso di emergenza.

La CQC ha una validità di 5 anni. Per rinnovarla, è necessario frequentare un corso di aggiornamento periodico (senza esame finale) presso le autoscuole, come stabilito dalla direttiva 2003/59/CE.

Come trovare lavoro come autista di autobus: candidatura e formazione interna

Una volta ottenuti questi due certificati, è possibile presentare la propria candidatura a un’azienda di trasporti.

Una volta assunti, poi, è necessario seguire un corso interno di specializzazione della durata di qualche settimana, durante il quale, affiancati da personale più esperto, si fa pratica, si familiarizza con il mezzo e con i percorsi, si apprendono le norme di comportamento aziendali e le normative statali e locali in materia di guida degli autobus.

Invece, se di desidera diventare autista di scuolabus, è necessario presentare la candidatura a un’azienda privata o partecipare a concorsi pubblici e bandi indetti da Comuni e Province, gli enti a cui spetta la gestione del servizio scuolabus in base alla normativa vigente sul trasporto scolastico in Italia. Anche in questo caso, una volta assunti, è necessario seguire un corso formativo interno di qualche settimana, durante il quale si familiarizza con il mezzo, con i tragitti assegnati e con le normative specifiche per il trasporto scolastico.

10 mansioni di un autista di pullman professionista

Contrariamente a quanto si possa pensare, il compito di un conducente di autobus non è solo quello di guidare il mezzo rispettando percorsi e orari stabiliti.

Ci sono molte altre mansioni che spettano a un autista di pullman professionista, tra cui:

  1. Ispezionare il veicolo prima della partenza.
  2. Occuparsi della manutenzione ordinaria.
  3. Controllare e/o emettere il titolo di viaggio dei passeggeri.
  4. Gestire apertura e chiusura delle porte.
  5. Mantenere una guida sicura e rispettare il codice stradale.
  6. Vigilare e garantire rispetto delle norme di sicurezza sugli autobus.
  7. Occuparsi del carico e scarico bagagli.
  8. Gestire le emergenze e fornire primo soccorso.
  9. Compilare e aggiornare tutta la documentazione di viaggio.
  10. Aiutare i passeggeri disabili o con difficoltà a salire e scendere dal mezzo.

Iseco Bus: solo i migliori autisti alla guida dei nostri mezzi!

Noi di Iseco Group, da circa 20 anni attivi nel trasporto scolastico e nel servizio di noleggio autobus con conducente, ci avvaliamo di uno staff di autisti altamente qualificati, preparati e costantemente aggiornati.

Inoltre disponiamo di un parco mezzi all’avanguardia, costantemente revisionato e igienizzato, formato da pullman adatti ad ogni esigenza, dai minibus di 20 posti, ai pullman Gran Turismo da 53 posti e 55 posti.

Se sei interessato ai nostri servizi o desideri sapere come diventare un autista di pullman con noi, contattaci: saremo felici di fornirti tutte le informazioni necessarie sulle nostre opportunità di lavoro per autisti di autobus e sui requisiti necessari per entrare nel nostro team.